Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
1 di 5
Dalla Balla, Francesco
Un tagliando all’autodichia. Prime note a margine di Corte cost., sentenza n. 65 del 2024
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 4, p. 346-371
Un tagliando all’autodichia. Prime note a margine di Corte cost., sent...
Cuttaia, Francesco Giulio
Chiariti ulteriormente gli ambiti dell'autodichia parlamentare (osservazioni a margine della sentenza della Corte costituzionale n. 237 del 2022) / Francesco Giulio Cuttaia
Consulta online : periodico telematico. - 2023, n. 1, p. 137-148
Chiariti ulteriormente gli ambiti dell'autodichia parlamentare (osserv...
Lo Calzo Antonello
Regolamenti parlamentari “minori” e sindacato di legittimità costituzionale: una decisione di inammissibilità annunciata : osservazioni a margine di Corte cost., 28 novembre 2022, n. 237 / Antonello Lo Calzo
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2023, n. 2, p. 233-252
Regolamenti parlamentari “minori” e sindacato di legittimità costituzi...
Platania, Maria
Vitalizi traditi : la modifica del trattamento previdenziale dei parlamentari / Maria Platania
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2023, n. 27, p. 87-113
Vitalizi traditi : la modifica del trattamento previdenziale dei parla...
Iannuzzi, Tino
La Corte Costituzionale è il 'giudice naturale' della autodichia : nota alla sent. 4150/2021 del Consiglio di Stato / Tino Iannuzzi
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2021, n. 28, p. 58-75
La Corte Costituzionale è il 'giudice naturale' della autodichia : not...
Coduti Daniele
L’espulsione dal gruppo parlamentare tra autodichia delle Camere e assenza di controlli / Daniele Coduti
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2020, n. 3, p. 607-631
L’espulsione dal gruppo parlamentare tra autodichia delle Camere e ass...
Lo Calzo Antonello
Aggiornamenti in tema di autodichia : dal binomio autonomia normativa-autodichia alla Corte di cassazione come giudice dei limiti della giurisdizione domestica / Antonello Lo Calzo
Osservatorio sulle fonti. - 2020, n. 1, p. 139-166
Aggiornamenti in tema di autodichia : dal binomio autonomia normativa-...
Pagano Fabio Francesco
La tutela del parlamentare espulso dal gruppo di appartenenza e la "suggestione" dell'autodichia / Fabio Francesco Pagano
Rivista AIC [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - 2020, n. 3, p. 77-106
Governo e Parlamento nella produzione normativa : evoluzioni o consoli...
Bellumori, Ugo
Lo sviluppo storico dell'autonomia amministrativa ed economica della Camera dei deputati / Ugo Bellumori
In: Il Parlamento della Repubblica : organi, procedure, apparati. - Roma : Camera dei deputati, 2019. - Vol. 1, p. 243-313. - (Serie delle verifiche di professionalità dei consiglieri parlamentari ; 15)
Il Parlamento della Repubblica : organi, procedure, apparati
Besostri Felice
Autodichia, quanti delitti in tuo nome / Felice Besostri
Nomos : le attualità nel diritto. - 2019, n. 1, p. 1-3
Autodichia, quanti delitti in tuo nome / Felice Besostri
Curreri Salvatore
L’occasione persa (prime note sull’ordinanza n. 17/2019 della Corte costituzionale) / Salvatore Curreri
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2019, n. 4, p. 1-9
L’occasione persa (prime note sull’ordinanza n. 17/2019 della Corte co...
Dickmann Renzo
Il regolamento preventivo di giurisdizione in Cassazione come sede di delibazione dell’effettività e dell’efficacia dei collegi di autodichia delle Camere sotto il profilo del rispetto della “grande regola” del diritto al giudice : (a margine di Corte di cassazione S.U. ordinanze 8 luglio 2019, n. 18265 e n. 18266) / Renzo Dickmann
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2019, n. 14, p. 1-10
Il regolamento preventivo di giurisdizione in Cassazione come sede di ...
Miccù, Roberto -
Francaviglia Michele
Autonomia gestionale e finanziaria delle Camere e controllo contabile : qualcosa di nuovo ma dal cuore antico / Roberto Miccù, Michele Francaviglia
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2019, n. 15, p. 1-28
Autonomia gestionale e finanziaria delle Camere e controllo contabile ...
Onida Valerio
La Corte e i conflitti interni al Parlamento: l’ordinanza n. 17 del 2019 / Valerio Onida
In: Parlamento e governo parlamentare in Italia : verso un affresco contemporaneo / a cura di Massimiliano Malvicini. - [Torino] : Centro per l’Eccellenza e gli Studi Transdisciplinari, 2019. - p. 271-278
Parlamento e governo parlamentare in Italia : verso un affresco contem...
Petraccone, Antonio
Profili evolutivi dell'attività amministrativa della Camera dei deputati : le modalità di selezione del contraente / Antonio Petraccone
In: Il Parlamento della Repubblica : organi, procedure, apparati. - Roma : Camera dei deputati, 2019. - Vol. 2, p. 775-793. - (Serie delle verifiche di professionalità dei consiglieri parlamentari ; 15)
Il Parlamento della Repubblica : organi, procedure, apparati
Piccialli, Elisabetta
Immunità e sicurezza delle sedi della Camera dei deputati alla luce del principio costituzionale di autonomia del Parlamento / Elisabetta Piccialli
In: Il Parlamento della Repubblica : organi, procedure, apparati. - Roma : Camera dei deputati, 2019. - Vol. 1, p. 339-376. - (Serie delle verifiche di professionalità dei consiglieri parlamentari ; 15)
Il Parlamento della Repubblica : organi, procedure, apparati
Rinaldi Eleonora
Le vacillanti colonne d’Ercole dell’autodichia e i paradossi dell’antipolitica : tra volontà di “fare giustizia” dei privilegi dei parlamentari, ingiustificate disparità di trattamento e collocazione dei regolamenti parlamentari nel sistema delle fonti / Eleonora Rinaldi
Consulta online : periodico telematico. - 2019, n. 3, p. 453-473
Le vacillanti colonne d’Ercole dell’autodichia e i paradossi dell’anti...
Arena Antonio Ignazio
Autonomia degli organi costituzionali e richiami alla CEDU nella giurisprudenza della Corte costituzionale italiana : prime note / Antonio Ignazio Arena
Diritti fondamentali. - 2018, n. 2, p. 1-14
Autonomia degli organi costituzionali e richiami alla CEDU nella giuri...
-
Con riferimento, in particolare, alla indipendenza dei parlamentari e all'immunità per le opinioni da questi espresse; all'autonomia del Governo nel decidere se iniziare le trattative con le confessioni religiose; alla autodichia degli organi costituzionali.
Intervento in occasione delle XI Giornate di studio italo-spagnolo-brasiliane di Diritto Costituzionale, "Corte EDU e Corte interamericana dei diritti umani: modelli ed esperienze a confronto", Messina, 10-11 settembre 2018.
C11 - Interna corporis, autodichia
F11 - Le immunità parlamentari
Arena Antonio Ignazio
Barcellona Giuseppina
I “paradisi normativi” e la grande regola dello Stato di diritto: l’autodichia degli organi costituzionali e la tutela dei diritti dei “terzi” / Giuseppina Barcellona
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2018, n. 4, p. 1-5
I “paradisi normativi” e la grande regola dello Stato di diritto: l’au...
Brunetti Leonardo
Autodichia delle Camere : una "deroga" a un principio "che non conosce eccezioni"? / Leonardo Brunetti
Osservatorio sulle fonti. - 2018, n. 2, p. 1-9
Autodichia delle Camere : una "deroga" a un principio "che non conosce...
pagina
1 di 5